Non so nulla, ma posso imparare tutto
OpenCV e il riconoscimento dei volti
Qui trovate un esempio di come usare Python su Google Colaboratory per il riconoscimento dei volti in un’immagine.
https://colab.research.google.com/drive/1SuLfS5aCWq6oIco5ZU_D34leVuWzLXKD?usp=sharing
#FUTURA IA AND DIGITAL CITIZENSHIP
Contributo alla mattinata di riflessione sugli scenari attuali o possibili attorno all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE presso il Liceo Pellico-Peano di Cuneo.
Podcast su Intelligenza Artificiale
Podcats sul coding
Intelligenza Artificiale in classe
Il corso si propone di introdurre le basi per un’educazione all’Intelligenza Artificiale. I partecipanti conosceranno alcuni strumenti elementari per poter sviluppare attività
didattiche in cui gli studenti possano sperimentare potenzialità e limiti degli algoritmi sottesi a questa tecnologia. Saranno presentati percorsi adattabili a scuole di diverso ordine e grado, così come a diverse discipline.
Destinatari: docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Argomenti: introduzione all’Intelligenza Artificiale: storia, definizioni, cultura, normativa; un esempio applicato all’etica. Imparare dagli esempi: panoramica degli strumenti base per iniziare a insegnare a un computer come fare qualcosa (riconoscere la spazzatura nel mare o come accendere e spegnere le luci in una stanza). Le reti neurali: definizioni e utilizzo di semplici algoritmi per il riconoscimento di caratteri e abiti. Strumenti per insegnare a un computer come rispondere alle richieste di un umano: panoramica e sperimentazione diretta delle soluzioni disponibili adattabili alla didattica.
Livello: B1 Sperimentatore (Corso di approfondimento). Area di competenza: Area 2 Risorse digitali – Area 3 Pratiche di insegnamento e apprendimento.
Durata: 8 ore suddivise in 4 incontri da 2 ore ciascuno.
DATA Room – strumenti per l’analisi e la rappresentazione dei dati
Il corso si propone di illustrare e sperimentare diverse risorse disponibili per l’analisi di insiemi di dati complessi e per la loro rappresentazione; in particolare saranno fornite indicazioni per selezionare singole caratteristiche di un set di dati, evidenziare relazioni tra le diverse variabili, accorpare diverse sorgenti di dati, realizzare diverse tipologie di infografiche con particolare attenzione alla geolocalizzazione. Si imparerà a cosa serve
ogni strumento, quali linguaggi di programmazione sono necessari, le sue caratteristiche e le sue limitazioni, le possibili applicazioni a percorsi didattici per gli studenti con particolare attenzione alle ricadute sulla cittadinanza digitale. Per ogni
argomento saranno forniti video di supporto e testi di riferimento.
Destinatari: docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Argomenti: strumenti avanzati del foglio di calcolo; strumenti online per la visualizzazione dei dati, la realizzazione di infografiche e geo-localizzazioni; gli Ambienti di Calcolo Evoluto; Jupyter notebook e Google Colaboratory.
Livello: B1 Sperimentatore (Corso di approfondimento).
Area di competenza: Area 2 Risorse digitali – Area 3 Pratiche di insegnamento e apprendimento – Area 6 Sviluppo della competenza digitale degli studenti.
Durata: 8 ore suddivise in 4 incontri da 2 ore ciascuno.
PCTO Liceo Volta – Misure meteorologiche con Arduino
Qui di seguito le slide dei primi incontri. Arriveranno presto altri dettagli.